Transiberiana, video e alcune utili informazioni

0

La Transiberiana è un’esperienza unica, emozionante e assolutamente da vivere almeno una volta nella vita. Non figuratevi un treno in stile Orient Express: Trans-Siberian è semplicemente la rete di binari che collega Mosca con l’Oriente, attraversa perciò due continenti (Europa e Asia) e si arresta alle porte della Cina.

Quasi 9.300 chilometri da Mosca a Vladivostok: la più lunga linea ferroviaria del mondo, importantissima da un punto di vista storico, economico e militare. La volle lo zar Alessandro III per congiungere da un capo all’altro il suo sterminato impero e nel 1891 iniziarono i lavori (a quel tempo per raggiungere Pietroburgo dalle sponde del Pacifico non bastava un anno). La Siberia era attraversata da una scomodissima strada in terra battuta e le ferrovie dirette ad Est facevano capolinea agli Urali. La linea fu tracciata nella steppa e nella taiga (la foresta siberiana) con il sacrificio di forzati, soldati e manovali cinesi. Ci vollero 26 anni.

I treni diretti in Siberia partono dalla stazione Yaroslavl di Mosca. Ci troverete probabilmente una schiera di tartari, buriati, coreani, mongoli, kirghisi e uzbeki. Il treno non è lussuoso, e benché esista una separazione fra le carrozze riservate ai turisti e quelle dedicate ai cittadini russi, non aspettarti attenzioni occidentali.

Allontanandosi da Mosca fuori dai finestrini sfila l’enorme foresta russa, un quarto di tutti gli alberi del mondo! Al chilometro 1770 da Mosca, con un po’ di fortuna, vedrete il cippo con la scritta “Europa” da una parte e “Asia” dall’altra. Attraverserete gli Urali entrando in un fuso orario diverso da quello della capitale e poco dopo il treno si ferma a Sverdlovsk, la prima grande città della Siberia. Da qui in poi si percorre la pista che portava i corrieri dello zar da Pietroburgo a Irkutsk, sulle rive del lago Baikal. Paesi malconci, strade sterrate, poche macchine in giro, qualche motocarrozzetta faranno da contorno al paesaggio per migliaia di chilometri.

Nel suo lungo tragitto la Transiberiana attraversa i territori di 14 “oblasts”, 3 “krai”, due repubbliche e una regione autonoma: le regioni Moscowsky, Vladimirsky, Yaroslavsky, Kostromsky, Kirovsky, la repubblica Udmurtsky, le regioni Permsky, Sverdlovsky, Tumensky, Omsky, Novosibirsky, Kemerovsky, “krai” Krasnoyarsky, la regione Irkutsky, la repubblica Buryatsky, le regioni Chitinsky, Amursky, la regione autonoma ebraica, “krai” Khabarovsky e Primorsky. Ben 88 città sono dislocate lungo il tuo tragitto, di cui 5 hanno una popolazione superiore al milione di persone (Mosca, Perm’, Ekaterinburg, Omsk, Novosibirsk) e 9 hanno una popolazione compresa fra le 300 mila e il milione di persone (Yaroslavl, Kirov, Tyumen, Krasnoyarsk, Irkutsk, Ulan-Ude, Chita, Khabarovsk, Vladivostok.

Normalmente, quando si parla di “Transiberiana” si intende la tratta che va da Mosca a Vladivostok, città portuale che si affaccia sull’oceano Pacifico. Questa lunghissima ferrovia ha però 2 varianti che portano a Pechino: la ‘Transmongolica’ che attraversa la Mongolia e il deserto del Gobi e la ‘Transmanciuriana’ che arriva alla capitale cinese passando per la Manciuria.

Se volete saperne di più leggete questo lungo racconto di viaggio e se alla fine vi vien voglia di partire recatevi sul sito transiberiana.com per organizzare il viaggio e ricevere utili consigli e informazioni affidabili.

Condividi.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.