Huacachina (Perù), la “più bella oasi d’America”

0

Huacachina è un pittoresco villaggio del Perù edificato tutto attorno ad un piccolo lago naturale che sorge a poca distanza dalla città di Ica. Circondato dalle alte dune di sabbia del Deserto del Pacifico, uno dei più estesi del Sud America, il villaggio è abitato da appena 96 abitanti, tutti impiegati nella gestione delle sue strutture ricettive: piccoli alberghi, attività termali, negozi e ristoranti.

E’ un vero e proprio paradiso, un gioiello della natura che ogni anno attrae migliaia di turisti non solo per l’insolita atmosfera che si respira tra le sue verdi palme, gli eucalipti e le piante di carrube ma anche per le sue miracolose acque dalle proprietà curative che alleviano, si dice, l’artrite, i reumatismi, l’asma e la bronchite. C’è poi chi giunge a Huacachina per divertirsi a fare sandboarding sulle dune oppure per partecipare ad avventurose escursioni a bordo delle dune buggy, soprattutto al tramonto.

A Huacachina si arriva in appena 10 minuti di auto o taxi da Ica, città capoluogo dell’omonima regione, oppure in circa 4 ore e 30 minuti di pullman da Lima, capitale del Perù. Il periodo migliore per visitare Huacachina è quello che va dal mese di marzo fino a novembre, ovvero quando la temperatura rimane mite durante l’intero arco della giornata e le notti sono fresche. Da dicembre a febbraio, invece, il caldo può risultare insopportabile di giorno mentre la notte, grazie all’escursione termica tipica delle aree desertiche, si sta più freschi.

Secondo la leggenda, la creazione di questo incantevole luogo sarebbe merito di una mitica principessa che fu sorpresa da un giovane cacciatore mentre si rinfrescava con una brocca nei pressi di una pozza d’acqua. Nel fuggire dall’uomo, la donna avrebbe rovesciato dietro di sé l’acqua contenuta nella brocca generando così la laguna mentre con le pieghe del suo mantello avrebbe disegnato le dune di sabbia. Nella realtà quest’oasi, considerata la “più bella d’America”, si è formata grazie alle acque della falda sottostante, emerse perché in quest’area sono presenti in grande quantità.

Per ulteriori informazioni su Huacachina visitate questo sito di promozione turistica.

Condividi.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.