Evento da non perdere: Gala Operalia del 20 agosto 2013 all’Arena di Verona, con Placido Domingo!

0
Arena di Verona

Arena di Verona

Il 2013 è un anno particolare per la città di Verona perchè, oltre a festeggiare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner, si celebrano anche i 100 anni della Fondazione Arena di Verona.

Infatti, dal giorno dell’inaugurazione dell’Arena ad oggi sono trascorsi ben 100 anni di indimenticabili successi che hanno visto questa location straordinaria ospitare personaggi di spicco e scenografie spettacolari. Questa celebrazione, festeggiata con un cartellone piuttosto ricco, vuole evidenziare l’importanza del ruolo culturale dell’Arena di Verona durante questo secolo di vita.

La storia della fondazione inizia nel 1936, quando viene fondato l’Ente lirico Arena di Verona che, nel corso degli anni, ha mutato nome e assumendo forma giuridica. Nel 1998 è nata la Fondazione Arena di Verona che mira a diffondere la cultura della musica e ad organizzare i grandiosi spettacoli che hanno reso famosa l’Arena nel mondo.

L’edizione numero 91 del Festival lirico prevede anche quattro serate di gala. Fra queste, è imperdibile il Gala Operalia in programma il 20 Agosto. In scena, alcuni vincitori del prestigioso concorso Operalia, diretti da Daniel Oren e, nel ruolo di ospite e di solista, il Maestro Placido Domingo.

L’artista spagnolo, quest’anno ricopre anche il ruolo di Direttore artistico, e oltre ad esibirsi sia nel ruolo di direttore è anche protagonista del “Nabucco”, ma anche durante il Gala Verdi e il Gala dedicato al bicentenario di Verdi e di Wagner. Il legame fra l’Arena di Verona e Placido Domingo, risale al 1969, come è stato sottolineato dallo stesso Maestro, durante la conferenza stampa dedicata alla presentazione del Festival.

Per celebrare il secolo di vita, il primo Giugno lo spazio dell’Arena vede un appuntamento molto speciale, non solo per la cura delle scenografie e l’esibizione in costume di più di 500 artisti dell’Arena ma anche per la presenza, nel ruolo di ospite, di Nicoletta Mantovani.  Infatti, si è deciso di dedicare la serata al compianto Maestro Pavarotti e, contemporaneamente, di allestire la mostra “Amo Pavarotti”.

Una stagione imperdibile quelle di quest’anno, con importanti ricadute economiche per la città scaligera che festeggia il centenario della Fondazione Arena con un calendario speciale, in grado di soddisfare anche gli intenditori più esigenti.

Condividi.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.