Ci sono luoghi, come il Salento, che restano nella mente come se non li avessi mai lasciati, come se il tempo trascorso lì non fosse stato di soli 5-6 giorni, quelli in cui ci si cala al punto da sentirsi del posto. Se cercate sensazioni di potente stupore e non temete quel po’ d’amarezza, naturale quando giunge l’ora di andar via, questo piccolo spazio è a voi dedicato.
Valutate sin da subito un’offerta per le vostre vacanze, ideale per scoprire questa regione di ulivi secolari, muretti a secco, boschi profumati di aromi mediterranei è prenotare o affittare una delle Case Vacanza Puglia, ve lo assicuro non resterete delusi.
Consiglio vivamente un itinerario che percorre, “sente” e vede i più bei borghi salentini, quelli che ho visto io, e che mi hanno colpito. Mi riservo di dire che ce ne saranno molti altri. Una promessa è ritornare per scovarli.
- Nardò, un’atmosfera particolare, direi incantevole. A Nardò appartiene una marina che è tra le più visitate del Salento, tra Santa Maria al Bagno e Santa Caterina, dove poi ha luogo la splendida oasi naturale di Porto Selvaggio.
- Galatina, uno dei borghi più pittoreschi dell’area salentina. Quattro imponenti porte a ricordare le mura che un tempo racchiudevano il vecchio centro storico. Da non perdere la Chiesa di Santa Caterina di Alessandria.
- Otranto, nota come “Porta d’Oriente”, vale certo una visita.
- Gallipoli, “La città bella”. La sua parte vecchia, un antico borgo di epoca medievale, è circondato da antiche mura, è adagiato in mezzo al mare blu su un isolotto legato alla terraferma tramite un ponte del XVII secolo. Vedete la Basilica di Sant’Agata e la piccola Chiesa della Purità.
- Specchia, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, è in una posizione panoramica sulla vallata sottostante. Ha un centro storico fatto di stradine strette e chiuse al traffico, appare come un mondo misterioso e fiabesco fatto di tradizioni antiche e mescolanza di culture.
- Lecce, si resta stupiti da balconi, facciate, portali realizzati con la dolcissima pietra dorata, la pietra leccese.
Una regione affascinante, la Puglia, ed ideale per trascorrere vacanze all’insegna della natura, dell’arte, del mare, della buona cucina regionale. Calette ed anfratti di sabbia bianca lungo la costa che si suddivide tra due mari: lo Ionio e l’Adriatico. La complessa storia del Salento si manifesta attraverso i Trulli, i Menhir, le Specchie, i centri storici perfettamente conservati e gli edifici appartenenti a stili e periodi diversissimi tra loro.
Da fare assolutamente
- Porto Selvaggio è un Must insieme a Punta della Suina (Gallipoli), Ponte Ciolo, l’Insenatura di Acquaviva.
- Un bagno al tramonto.
- La Notte della Taranta, il Concertone di Melpignano ed almeno una tappa del Festival itinerante della Grecìa Salentina.
Consigli
Il Corallo di S. Maria al Bagno per il buon pesce, Gustavo (Galatone) per la carne. “Gallipoli è davvero cool”, direbbe qualcuno che ama la movida, numerosi sono gli stabilimenti balneari che alla mattina accolgono i bagnanti e alla sera il popolo “danzante” che a sorsi di cocktail si muove con sottofondo ondoso. Da valutarsi anche Gallipoli Affitti.
Da evitare
Di esporsi al sole senza una crema di protezione, il sole scotta e davvero! Non siate stolti, almeno alla prima esposizione.
Shopping
Ho acquistato qualche souvenir sul lungomare di Leuca, ai confini della terra; nella parte vecchia di Gallipoli, acquistate un tamburello per improvvisare una “pizzicata” se tornate al Nord. Ci sono moltissimi mercati che con cadenza settimanale impegnano le vie, qui potete acquistare formaggi nostrani e prodotti tipici. Comprate le frise!