Itinerario tra i borghi storici della Valtenesi

0

Adagiata tra le colline moreniche e il lato occidentale del Lago di Garda si apre un territorio ricco di storia e cultura: è la Valtenesi.

Disseminata di antichi castelli fortificati, rocche difensive, vigneti, piazze e contrade contraddistinte da un’architettura rurale, questo lembo di terra in provincia di Brescia comprende i comuni di Puegnago del Garda, Polpenazze del Garda, Soiano del Lago, Manerba del Garda, San Felice del Benaco, Moniga del Garda e Padenghe sul Garda: l’uno segue l’altro, tra l’argento degli ulivi e l’azzurro del lago.

Provenendo dalla statale gardesana Salò-Desenzano, il primo paese che si incontra è Puegnago, con la sua frazione Raffa, centro abitato che proprio grazie alla sua fortunata ubicazione su una delle principali arterie di collegamento del garda bresciano, sta vivendo in questi anni una forte crescita economica.

Da Raffa si può ammirare sull’altura dominante la frazione, la torre campanaria eretta sulla fortificazione di origine medievale, simbolo del paese.

Il viaggio prosegue verso San Felice del Benaco dove ci attende il caratteristico porticciolo di Portese. Da non mancare la visita al santuario della Madonna del Carmine, con antichi e pregiati affreschi di origine quattrocentesca che ne adornano le pareti.

Si continua verso Manerba, paese oggi vocato all’accoglienza turistica ricco di spiaggie attrezzate. Pochi kilometri ci separano da Moniga e dal suo castello di mura merlate ancora oggi abitato. All’interno della cinta muraria infatti si trova un piccolo borgo che nelle notti d’estate ospita un’interessante rassegna teatrale. Anche Padenghe ci attende con il suo castello, subito individuabile perchè si erge su di un’altura sopra il centro storico.

Sentieri Rocca Manerba

Sentieri Rocca Manerba

Da Padenghe possiamo continuare per la strada interna che collega tutti i paesi di questo territorio affascinante e incontrare il piccolo borgo di Soiano, la porta del Sole, dove ci possiamo ammirare i resti di un’antica rocca difensiva.

L’itinerario si chiude a Polpenazze del Garda, borgo che si trova ad un paio di chilometri da Puegnago, la nostra prima tappa. Il cerchio quindi si chiude: dalla piazza la vista si apre sul panorama suggestivo di tutta la Valtenesi, sui borghi e sulle terre di un luogo unico al mondo.

Condividi.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.