Erice si trova in provincia di Trapani, in Sicilia. E’ un antico borgo medievale che vi lascerà letteralmente senza fiato. Ad un’altezza di 752 m sopra il livello del mare racchiude nelle sue mura, il profumo, l’odore e la tradizione siciliana di quella zona che vi riporta indietro nel tempo e che vi farà innamorare tanto da non voler più andare via.
Si arriva da Trapani o da Valderice attraverso la strada asfaltata che si fa largo dentro la pineta, si arriva in una piazza con una bellissima porta (Porta Trapani) dopo la quale dalla parte sinistra si arriva nella Cattedrale, simbolo della città, oppure continuando ci si può dirigere verso il centro cittadino, camminando sui caratteristici ciottoli a mosaico che ne decorano interamente la superficie. Di notevole bellezza è la Chiesa di San Martino e la Chiesa di San Giuliano di recente ristrutturazione, in tutte le Chiese principali troverete del personale competente che vi accompagnerà nella visita delle Chiese, incluso campanili e Sacrestie. Il prezzo dei biglietti è irrisorio (2 euro) e acquistando il carnet per il tour completo (5 euro) avrete la possibilità di ammirare tutte le straordinarie bellezze che il paese offre spendendo molto poco.
La via principale pullula di caratteristici negozietti di corallo rosso e rosa pescato nel Mediterraneo, tappeti e di ceramica, tutto fatto interamente a mano. Un’altra grande arte che caratterizza Erice sono i dolci, da un antica tradizione delle monache che erano gelosissime delle loro ricette, accoglievano al loro convento, attraverso la ruota visibile alla Salerniana, che permetteva di abbandonare i neonati lì senza essere visti da nessuno. In quel convento le monache allevavano le ragazze insegnando loro poco alla volta alcuni segreti per la realizzazione dei dolcetti di pasta di mandorle, vi consiglio le genovesi della pasticceria Grammatico Maria e i dolcetti della pasticceria San Carlo!
Troverete anche un parco bellissimo dove potrete riposare durante le vostre passeggiate, far giocare i bambini o semplicemente leggere un buon libro. Da lì si possono ammirare due panorami da cartolina, uno sul porto di Trapani con visuale sulle isole Egadi e se il tempo lo permette è anche possibile vedere la punta dell’Africa. L’altro panorama invece dà sul golfo di Bonagia dove vi consiglio di fare un salto, Monte Cofano e il mare stupendo che sempre se il tempo lo permette si può vedere l’isola di Ustica.
Passeggiando per il parco fermatevi ad ammirare la Torretta Pepoli purtroppo ormai in rovina e il castello di Venere (in parte visitabile) da pochissimo tempo è diventato uno dei migliori alberghi della provincia (www.letorri.it). Erice è ricca di suggestione, magia e tradizione, consiglio a tutti una visita se vi trovate in questa parte della Sicilia, da cui poi a pochi passi il mare di Trapani o le spiaggi quasi tropicali di San Vito lo capo.
La scelta dell’albergo è ampia, ma per risparmiare un pò ci si può rivolgere anche agli affittacamere, trovate gli indirizzi direttamente sul web o chiedendo sul posto, la gente è molto cordiale e vi aiuterà qualunque cosa voi abbiate bisogno. Ottimi i ristoranti, vi consiglio il caffè San Rocco per gustare il piatto tipico della tradizione trapanese, il cous cous di pesce freschissimo pescato freschissimo. Oppure se volete gustare dell’ottimo pesce, veramente cucinato bene, il mio ristorante preferito è l’Osteria di Venere, entrambi li trovate nella via principale. Diffidate dagli altri posti se cercate un’alta qualità! Sconsiglio i bar della piazza Umberto I, la principale dove ha sede il Municipio perché carissimi, molto più economici gli altri sparsi per le vie del paese. Troverete anche una vasta gamma di prodotti culinari da poter portare a casa vostra, sconsiglio vivamente l’acquisto del sale, venduto ad un prezzo 100 volte superiore…compratelo al supermercato e risparmierete moltissimo!! Purtroppo le fontane sparse per il paese non sono aperte, per cui sarete costretti ad acquistare da voi l’acqua.
Se volete provare un’emozione in più c’è la funicolare che collega Erice a Trapani, in 20 minuti circa arrivate in città “scalando” virtualmente la montagna! Emozionante!!!
Non mi resta che augurarvi buon viaggio!!
1 commento
per esperienza,consiglio a tutti di visitare anche calatafimi,paese dello sbarco dei mille, la sicilia e stupenda, se la visitate ne resterette colpiti, per tutta la vita, se potete visitatela in camper