In circa 15 minuti di volo, a 34 kilometri da Mahè, si arriva alla seconda isola più grande delle Seychelles, l’isola di Praslin.
Con un’area di 44 Kmq, è coperta quasi interamente da foresta tropicale, Praslin è considerata da molti turisti una delle isole preferite tra tutte quelle dell’arcipelago delle Seychelles.
L’isola di Praslin offre diverse spiagge ed insenature, la spiaggia più famosa è quella di Anse Lazio, un lungo e ampio arco di sabbia bianca, contornato da alberi di takamaka, dalle sue acque trasparenti, ricche di flora e fauna, emergono massi granitici levigati dal mare.
Praslin è famosa per la Vallè de Mai, un Parco Nazionale, un’area di foresta tropicale protetta e dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale. Con le sue diverse piante endemiche, la Valleè de Mai è conosciuta soprattutto per una pianta unica al mondo: il coco’ de mer, una palma che raggiunge oltre i 30 metri di altezza, con il suo particolarissimo frutto, un cocco dall’incredibile somiglianza con le forme armoniche di una donna.
L’isola di Praslin, con i suoi circa 6.000 abitanti, è un importante punto di riferimento per il turista, infatti sono diverse le escursioni che si possono effettuare partendo da qui. Distante poche decine di minuti con una barca veloce, si può visitare l’isola di Cousine, il luogo per gli appassionati di ornitologia. Infatti sull’isola, in una zona protetta, c’è la possibilità di ammirare diverse specie di uccelli. Una guida multilingue vi accompagnerà, per tutto il percorso, illustrando e spiegando ogni specie vegetale ed animale presente sull’isola. Si può includere una escursione nello stesso giorno all’isola di Couriese
Le meravigliose spiagge che l’isola di Praslin mette a vostra disposizione, sono facilmente raggiungibili con autobus ed automobili noleggiate da diverse compagnie turistiche locali.
Un’altra spiaggia davvero incantevole, a Praslin, è Anse Georgette, sempre sulla costa nord dell’isola. Per raggiungerla è necessario attraversare a piedi il campo da golf dell’hotel Lemuria Resort, raggiungibile seguendo la strada principale sulla costa occidentale, per accedere al campo da golf è necessario chiedere il permesso al guardiano all’ingresso dell’area dell’hotel. La spiaggia è spesso deserta ed offre discrete possibilità di snorkeling. Le correnti in questa piccola insenatura possono essere piuttosto forti.
Sull’isola ci sono diverse possibilità di soggiornare: hotel, guest house, ville e case private.
1 commento
Pingback: Seychelles, l’Isola di Grand Soeur | ViaggioIdeale