Cina, Xi’an – Esercito di terracotta

0

Xi’an è il capoluogo della provincia dello Shaanxi. Conosciuta come una delle più importanti città nella storia cinese, questa città è nella lista della quattro grandi capitali antiche della Cina perché fu capitale di ben 13 dinastie, incluse la Zhou, la Qin, la Han e la Tang. Ha più di 3.100 anni di storia ed è la fine più orientale della Via della seta.

L’esercito di terracotta, rinvenuto nel marzo del 1974 e inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1987, si trova a circa 30 km a nord-est di Xi’an, a poca distanza dal mausoleo dell’imperatore Qin Shi Huang. È distribuito su tre grandi fosse e costituisce il corredo funebre dell’imperatore Qin Shi Huang vissuto dal 260 al 210 avanti Cristo.

L’esercito è composto da riproduzioni di guerrieri in terracotta, vestiti con corazze in pietra e dotati di armi, poste di guardia alla tomba dell’imperatore Qin Shi Huang. Di queste statue sono state riportate alla luce circa 8000 guerrieri, 18 carri in legno e 100 cavalli in terracotta. Si tratta di una replica fedele dall’armata che aveva contribuito a unificare la Cina. Tuttavia, nelle fosse sono state trovate poche armi, poiché furono saccheggiate dai ribelli che si insediarono sul trono imperiale: la dinastia Han.

Le statue colpiscono per il loro realismo e nei particolari: la tecnica usata per realizzarli consisteva nel compattare cerchi di argilla in modo da creare un tubo (il torace) e completate con l’aggiunta di gambe e braccia. La struttura poi veniva decorata e ricoperta di blocchetti di argilla per creare le uniformi.

Condividi.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.