La Finlandia è conosciuta come la Terra dei laghi, infatti sul territorio nazionale sono presenti ben 187.888 laghi che insieme ai 5.100 fiumi coprono il 10% della superficie nazionale. Lo stato finlandese vanta 179.584 isole (di cui 98.050 nei laghi), è uno dei paesi europei meno densamente popolati (17 abitanti per km²) e al settimo posto in Europa per estensione. Le cime settentrionali superano i 1.300 m.
Quando partire
Gennaio è il mese più freddo con temperature medie di -3°C nelle zone meridionali, con un clima più mite, e -15°C in Lapponia. Le temperature possono scendere anche a -30°C. Il clima è di tipo secco così anche le basse temperature sono più accettabili. Nei mesi di dicembre e gennaio scende la lunga notte kaamos che a nord dura due mesi – le giornate sono brevi perché il sole non sorge ma rimane basso all’orizzonte mandando solo luce riflessa, mentre da metà aprile le ore di sole salgono a 14-16. Le temperature diurne estive oscillano tra i 15-30°C, e nelle regioni meridionali il sole rimane costantemente sopra l’orizzonte (sole di mezzanotte) per diverse settimane. La neve ricopre la parte meridionale da dicembre a marzo, mentre a nord la neve arriva già a fine ottobre e si scioglie a fine maggio. L’alta stagione (invernale) va da febbraio a marzo al sud, mentre il periodo migliore per gli sport invernali in Lapponia è da marzo ad aprile. Per tenersi aggiornati sulle condizioni meteorologiche si consiglia di consultare il sito dell’Istituto meteorologico finlandese.
Come spostarsi
- In aereo – Gli aeroporti per i voli nazionali si trovano a: Enontekiö, Helsinki-Vantaa, Helsinki Malmi, Ivalo, Joensuu, Jyväskylä, Kajaani, Kemi-Tornio, Kittilä, Kruunupyy, Kuopio, Kuusamo, Lappeenranta, Mariehamn, Mikkeli, Oulu, Pori, Rovaniemi, Savonlinna, Seinäjoki, Tampere-Pirkkala, Turku, Vaasa, Varkaus.
- In treno – I 6.000 km della rete ferroviaria collegano tutte le principali città (fino alla Lapponia meridionale) con treni veloci, puntuali e confortevoli. Su alcuni treni a lunga percorrenza esistono anche vagoni giochi per i bambini. Nel prezzo del biglietto è incluso anche il posto a sedere (senza costi aggiuntivi), ed è possibili prenotare un posto a sedere per disabili, per persone allergiche, nello scompartimento riservato agli animali domestici e nel vagone con proiezione di videofilm. La Finnrail pass acquistabile solo in loco è un biglietto a chilometraggio illimitato per i turisti, con validità di un mese. Costi in seconda classe: per 3 giorni 126 €, per 5 giorni 168 € e per 10 giorni 227 €; i ragazzi sotto i 17 anni di età pagano metà prezzo. Nel prezzo del biglietto non sono incluse le prenotazioni del posto a sedere che sono obbligatorie per il Pendolino e raccomandabili per InterCity, InterCity2 ed Espressi.
- In automobile – Le strade sono ben tenute e non esistono pedaggi. Sui fiumi privi di ponti viene effettuato un servizio gratuito con il traghetto. Per i veicoli stranieri sono obbligatorie le gomme invernali da dicembre a febbraio. Da prestare molta attenzione alle alci e renne (pesano circa 500 kg e sono molto comuni in Finlandia) che possono attraversarvi improvvisamente la strada.
- In autobus – Ogni giorno partono circa 40.000 autobus che collegano le varie località finlandesi. La principale società che gestisce la vasta rete è la Matkahuolto. I biglietti di andata e ritorno costano 10% in meno (su percorsi minimi di 80 km), ed è consigliabile prenotare il posto in anticipo, soprattutto nei giorni festivi e durante i weekend. Esistono diverse riduzioni per bambini, studenti, pensionati e gruppi.
Cosa vedere
- Helsinki con il suo centro imperiale.
- Castelli a Turku, Hämeenlinna o Olavinlinna.
- Città in legno come Porvoo e Rauma.
- Aurora boreale fenomeno visibile nel cielo artico durante le notti limpide, soprattutto nei mesi di febbraio-marzo e settembre-ottobre. Questo imprevedibile spettacolo è generato dai venti solari che interagiscono con il campo magnetico terrestre.
- Casa di Babbo Natale a Rovaniemi in Lapponia, dove vengono spedite tutte le lettere indirizzate dei bambini. Qui potrete incontrare Babbo Natale (in finlandese Joulupukki) insieme ai suoi elfi e alle renne.
- Castello di neve a Kemi, creato con la neve, come anche l’hotel, il ristorante e la cappella.
- Gli edifici finlandesi che sono considerati Patrimono mondiale dell’Umanità UNESCO sono: la Fortezza di Suomenlinna (dal 1991), la Vecchia Rauma (dal 1991), l’Antica Chiesa di Petäjävesi (dal 1994), la Fabbrica di cartone di Verla (dal 1996), il Luogo di sepoltura dell’età del bronzo di Sammallahdenmäki (dal 1999) e l’arcipelago Kvarken (dal 2006).
Divertimenti
La Finlandia offre una vasta offerta di attività legate alla neve e al ghiaccio: sci di fondo, pattinaggio su ghiaccio, slitte trainate dai cani husky o dalle renne, passeggiate con le ciaspole (racchette da neve), slittino finlandese, corse in motoslitta, pesca nel ghiaccio e nuoto nelle acque ghiacciate. La stagione estiva, invece, è all’insegna di lunghe passeggiate, escursioni in bici, canoa, rafting, gite in cavallo, golf e birdwatching. E infine la sauna finlandese… quale miglior posto per provare quella originale se non in Finlandia?
Ricettività
La qualità degli alberghi è di alto livello. Oltre agli alberghi è possibile alloggiare in appartamenti privati, nei oltre 150 bed & breakfast, nei 330 campeggi, nei 36 centri benessere-termali, nei circa 10.000 cottage e chalet, nelle 300 fattorie, nelle guesthouse private, nei 100 ostelli e nei oltre 200 villaggi vacanze.