Cuba, consigli e info utili di viaggio

0

Cuba è la maggiore isola dei Caraibi tra l’Oceano Atlantico a Nord e il mar dei Caraibi a sud. Dista 150 km dalle Key West, le isole coralline oltre l’estrema punta meridionale della Florida ed è la meta ideale per chi è alla ricerca di spiagge mozzafiato e di paesaggi naturali incontaminati.

Quando partire

Essendo compresa tra i 20° e i 23° di latitudine Nord, Cuba presenta un clima tipicamente tropicale, moderato dalla presenza del mare e da masse di aria fredda che giungono dall’America del Nord. A Luglio le medie sono attestate sui 27° e a gennaio sui 22° con punte che possono scendere fino a 10° in periodi in cui soffiano venti freddi provenienti dall’America settentrionale. Le precipitazioni sono abbondanti nei mesi di maggio-giugno e di settembre-novembre con valori massimi di 3000 mm annui sui versanti settentrionali delle Sierre e minimi di 1000 mm sul versante del Mar delle Antille. La regione più secca è quella che si affaccia sulla baia di Guantanamo. Da agosto a ottobre sono frequenti i cicloni che colpiscono soprattutto la parte sud occidentale dell’isola.

Requisiti d’ingresso

Un visto turistico (visada tarjeta del turista) è necessario per i viaggiatori provenienti dall’Italia. Questo visto costa circa 25 CUC (pari a circa 25 Euro), in base a dove ottenuto. È importante ricordare che esiste una tassa di uscita dal Paese, pari a 25 CUC, da pagare in contanti all’aeroporto, prima di lasciare Cuba. Mettete sempre questi 25 CUC nel passaporto subito dopo essere arrivati a Cuba, ne avrete bisogno alla partenza. Il passaporto dev’essere valido per almeno sei mesi dopo la partenza prevista da Cuba. Il visto turistico è generalmente valido per 30 giorni; la validità può essere estesa per altri 30 in un qualsiasi ufficio immigrazione nel Paese. Questo prolungamento può essere richiesto una volta, dopodiché avrete bisogno di una seria motivazione se vorrete richiederne una secondo. All’arrivo dovrete essere in possesso di una prenotazione presso un albergo o una casa particular per almeno tre giorni. I regolamenti doganali sono rigorosi, ma nella pratica i turisti sono difficilmente trattati con severità.

Come spostarsi

  • In autobus – Probabilmente il miglior modo per uno straniero di spostarsi in autobus è Víazul. Víazul offre viaggi confortevoli in autobus moderni, dotati di aria condizionata e toilette molto usati da visitatori stranieri e da cubani benestanti. Ricordarsi di prenotare il biglietto un giorno prima della partenza per assicurarsi il posto. Portatevi un pullover per il viaggio – l’aria condizionata di solito è sempre al massimo. In alternativa ci sono i bus della Astro, usati dai locali, che inoltre collegano città non turistiche e più piccole. Gli stranieri pagano un prezzo più alto, che è comunque 3 – 4 volte più economico di Víazul. Prenotare anticipatamente è obbligatorio: in questo caso è necessario conoscere lo spagnolo. Purtroppo questi autobus spesso non rispettano l’orario, a causa di guasti meccanici e sovraffollamento. È inoltre possibile effettuare piccoli viaggi su dei minibus per turisti, furgoni per 4 – 5 persone. Il costo è un po’ più elevato, ma altamente raccomandato se non avete intenzione di dormire tutto il viaggio, in più è possibile chiedere all’autista di fermarsi lungo la strada.
  • In auto – Il tragitto L’Avana-Viñales costa circa 90 – 100 CUC. Tuttavia, ci sono alcuni cittadini locali che trasformano illegalmente la loro vecchia vettura in un “taxi”, chiedendo molto meno denaro per il passaggio. L’autonoleggio parte da circa 65 CUC al giorno (compresa l’assicurazione), più il costo del pieno di benzina. Il deposito versato a titolo di garanzia parte da 200 CUC. Le macchine a noleggio sono quasi sempre vetture recenti, con modelli importati dall’Europa o dal Giappone. Generalmente il traffico non è elevato, In particolare fuori dall’Avana. Fuori dai paesi e dalle città le strade sono spesso deserte, a volte non si incrocia un’altra vettura per chilometri. Attenzione: dovrete condividere le autostrade con i veicoli a cavallo e con i ciclisti (a volte contromano, e di notte regolarmente senza luci). E’ bene ricordare inoltre che l’autostrada (Autopista) è ricca di incroci con altre strade, e occasionalmente anche di passaggi a livello; è fondamentale attraversare i binari a passo d’uomo, per evitare danneggiamenti ai pneumatici o alle sospensioni. Molti di questi passaggi a livello sono preceduti da un segnale di Stop – Pare – e gli autisti possono essere multati di 30 CUC per la mancata osservanza del segnale, anche se non sta arrivando nessun treno. Le eventuali multe ricevute sono segnate sul foglio di noleggio, e saranno dedotte dal deposito cauzionale. L’autostop è una pratica molto comune a Cuba, ed è generalmente considerato sicuro dare un passaggio ad un autostoppista.
  • In treno – A Cuba viaggia un treno che collega L’Avana e Santiago, con un viaggio di circa 12 ore. I treni, importati dalla Francia, sono moderni, confortevoli, con un vagone adibito a servizio di ristorazione e con l’aria condizionata che funziona al massimo.
  • In aereo – La compagnia di bandiera cubana è la Cubana de Aviación. Se desiderate spostarvi da una parte all’altra dell’isola (come ad esempio da Santiago de Cuba a L’Avana), potete rendere questo viaggio rapido e confortevole con uno dei voli interni.

Valuta e acquisti

Ci sono due valute che circolano a Cuba: il peso cubano (CUP) ed il peso convertibile (CUC). Il peso convertibile è la moneta più usata dai turisti a Cuba. Con questa pagherete alberghi, taxi autorizzati, entrate ai musei, pranzi al ristorante, sigari, rum, eccetera. Il cambio di valuta puà essere fatto in una delle case di cambio (Cadeca). Si trovano nei maggiori alberghi ed in molti centri cittadini. CUP valgono 1/24 di CUC. CUP sono anche conosciuti come Moneda Nacional. I CUP possono comprare solo alcuni beni, come gli acquisti ai mercati ortofrutticoli o presso i venditori in strada. E’ meglio non cambiare più di 5 – 10 CUC alla volta, poiché il loro uso è limitato, e con un tasso di cambio di 1 a 24, i CUP ottenuti bastano per una settimana. Alcuni posti non cambiano valuta straniera direttamente in CUP. Pertanto, la moneta straniera sarà cambiata in CUC, e quindi da CUC a CUP. Ci sarà un doppio conteggio di commissioni, ma resta comunque la strada più conveniente. Arrivando dall’area “Euro” o dalla Gran Bretagna, è meglio convertire la propria moneta in CUC. I dollari americani possono essere cambiati, ma dietro pagamento di una penale del 10%. Fino alla fine del 2004 c’erano tre valute circolanti a Cuba: il peso cubano (CUP), il Peso Convertibile (CUC) ed il Dollaro americano (USD). USD e CUC avevano lo stesso valore, e potevano essere usati per gli acquisti in negozi gestiti dallo Stato. Nel novembre 2004 il Governo ha deciso di non accettare più il dollaro americano come valuta corrente. Ora la valuta ufficiale per i turisti è il CUC, ed il dollaro subisce inoltre una penalizzazione nel cambio del 10%. Un’ulteriore penalizzazione è stata decisa nell’aprile 2005, quando il CUC è stato svalutato a 1,08 USD. Come nella maggior parte dei paesi poveri, gli oggetti trovati in vendita sono fatti per i turisti.

I prodotti maggiormente acquistati dai turisti sono il rum, i sigari ed il caffè. Tutti questi prodotti sono disponibili nei negozi autorizzati (incluso il duty free in aeroporto), o per le strade. Un’altra tipica “produzione” cubana è la musica, come la salsa, il son e l’Afro-Cubano. I CD o le cassette si possono acquistare ovunque nei negozi, tenendo presente che il prezzo medio di un CD originale è di 20 CUC. I turisti possono importare o esportare un massimo di 100 CUP o 200 CUC alla volta. La maggior parte delle carte di debito (bancomat) non sono utilizzabili. Visa e Mastercard possono essere usate, anche per il prelievo di contante. I negozi che accettano Visa, tuttavia, non sono molti. La maggior parte delle banche chiude alle 15, la chiusura è inoltre anticipata l’ultimo giorno del mese. Le CAdeCa (agenzie di cambio valuta) sono generalmente aperte più a lungo, specialmente negli alberghi. Agli sportelli bancari sono abbastanza frequenti code, quindi è consigliabile avere un po’ di tempo a disposizione.

A tavola

Il cibo a Cuba è notoriamente leggero, tuttavia questo dipende da hotel a hotel. Un albergo con buone recensioni sul cibo è l’Iberostar Tainos o il Sol Sirenas a Varadero. I fagioli neri sono un tipico piatto servito nelle famiglie cubane. I cubani mangiano essenzialmente maiale e pollo. La carne di manzo e le aragoste sono invece sottoposte al controllo dallo stato. Un piatto buono e saporito, a base di riso, verdure, piantaggine, e carne di maiale (chiamato “cajita”) è un’ottima opzione, e generalmente è venduto per 1 CUC fuori dalle case private. Quando si mangia in un ristorante privato (paladar), è meglio ordinare solo ciò che è contenuto nel menu con i prezzi stampati, è un ottimo modo per evitare sovrapprezzi indesiderati.

I drink nazionali cubani sono il Cuba Libre (rum e cola), il Daiquiri (ideato ai primi del ‘900 nel locale Floridita, di Habana) ed il Mojito (rum, lime, zucchero, foglie di menta, club soda e ghiaccio). La “Cristal” è una birra chiara, disponibile in tutti i negozi che accettano CUC. I cubani preferiscono la “Bucanero Fuerte”, che con il 5,5% di alcool ed è una birra più forte. Sia la Cristal, sia la Bucanero sono prodotte grazie ad una joint venture con la Labatt’s canadese. Queste sono le sole birre vendute in CUC. Ci sono inoltre altre birre, non disponibili dappertutto, come la Hatuey e la Corona del Mar. Queste sono vendute in CUP.

Ricettività

Se volete provare la vita reale dei cubani, i migliori posti sono le “casas particulares” (case private autorizzate ad offrire servizio di alloggio ai visitatori). Sono più economiche rispetto agli alberghi (mediamente 20 CUC a stanza per notte), più la colazione (3 o 4 CUC) ed i pasti (da 7 a 10 CUC). La qualità del cibo è spesso migliore di quella offerta negli alberghi.

Sicurezza

Cuba è una nazione molto sicura; l’ordine pubblico è sempre mantenuto, ed un continuo monitoraggio dell’ordine pubblico rendono le strade pressoché libere da crimini. Tuttavia è sempre consigliabile una certa prudenza, in particolare nelle grande città. Le leggi sulla droga sono particolarmente severe, lo stesso vale per la prostituzione. La microcriminalità è praticamente assente, anche se negli ultimi anni i turisti sono sempre più spesso vittime di piccole truffe, come ad esempio la vendita di sigari a basso prezzo e di dubbia autenticità, venduti dalla gente per strada.

Situazione sanitaria

Cuba è considerato un paese assai sicuro, anche a livello sanitario, ad eccezione dell’acqua; molti cubani preferiscono bollire la propria acqua. C’è anche da dire che alcuni turisti bevono acqua del rubinetto senza risentirne ma non devono essere imitati. La soluzione migliore è bere acqua imbottigliata, meglio se in abbondante quantità viste le temperature spesso superiori a 30°C. Il sistema sanitario cubano è giudicato buono. Reperire un medico è facile visto che il loro numero percentuale su 100 abitanti è più elevato che in Canada. Trovare medicinali è invece più difficile e per questo è consigliabile portarsene una buona scorta da casa più una cassetta di pronto soccorso. L’Avana possiede inoltre una clinica ed un pronto soccorso per stranieri che offre un servizio più rapido ed efficace.

Piccoli problemi e cose da sapere

Molte sistemazioni turistiche offrono la corrente a 220V, così come quella a 110V. Problemi di continuità di energia elettrica e acqua corrente sono presenti ovunque, anche nelle principali destinazioni turistiche. Il 2006 è stato designato come l’anno della “Rivoluzione energetica” di Cuba e sono stati messi in funzione molti generatori di corrente nell’intento di sopperire ai frequenti black-out.

Se avete intenzione di acquistare grosse quantità di sigari (diverse scatole), accertatevi di averli comprati da un negozio autorizzato, che fornisca l’idonea documentazione. Se comprate sigari a basso costo per la strada e non possedete una fattura, i sigari acquistati potrebbero essere confiscati.

La legge cubana prevede che i dipinti con dimensione superiore a 70 cm debbano assere accompagnati da un’autorizzazione: acquistando prodotti presso un negozio autorizzato, sarà fornito il documento necessario, formato da un foglio e da una marca da bollo, che sarà incollato nel retro della pittura. I codici riportati nel foglio e nella marca da bollo devono corrispondere. Il costo di questa apposizione è di 2 o 3 CUC.

Condividi.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.