Un traghetto ci porta all’isola di Santiago, la più estesa fra le isole dell’arcipelago, scoperta nel 1455 dall’esploratore genovese Antonio da Noli. Sul versante meridionale dell’isola sorge la capitale di Cabo Verde, Praia, dalle architetture europee con i suoi caffè, le passeggiate e gli edifici in stile ottocentesco.
Santiago è solcata da valli profonde e frastagliate, risultato della continua erosione del vento e delle acque. Una fra queste è la vallata che porta all’antica capitale di Ribeira. Sovrastata dalla Fortelesa, un complesso fortificato che domina la costa, la cittadina era il punto di partenza per le rotte di schiavi destinate alle Americhe. A un articolato sistema di canyon il compito di collegare i bastioni fino al mare.
Ma Santiago significa soprattutto spiagge, bianche, finissime dove la sabbia delle dune degrada dolcemente fino a perdersi nell’azzurro limpidissimo dell’oceano. Complici temperature miti tutto l’anno, che oscillano tra i 20 e i 30 gradi, l’isola di Santiago, come del resto tutto l’arcipelago di Cabo Verde, è il luogo ideale per chi vuole godere di una vacanza all’insegna del sole e del mare.
E anche per chi è facile al fascino della natura. Il giardino botanico di San Jorge ricco di buganvillea, ibisco e incredibili stelle di Natale offre uno spettacolo da non perdere.