In questo video vedrete alcune delle più belle località e spiagge del Salento riprese da un drone. Per chi non lo sapesse, il Salento è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, comprendente l’intera provincia di Lecce, quasi tutta quella di Brindisi e il sud della provincia di Taranto: in pratica si estende in tutta l’area che costituisce il tacco dello stivale italiano.
Da un punto di vista storico, il Salento ha fatto parte per molti secoli dell’antica circoscrizione denominata Terra d’Otranto amministrata dal Regno di Sicilia prima, dal Regno di Napoli poi e successivamente del Regno delle due Sicilie. Vanta svariate bellezza naturalistiche ma anche di tipo archeologico come la “Roca li Posti”, la “Grotta della Poesia” con ritrovi dell’epoca dei messapi e “Calimera” che fu capoluogo della Gracìa Salentina con la STELE donata dalla città di Atene in simbolo di Gemellaggio.
Essendo protesa nel mare, la penisola sorrentina è caratterizzata da un clima più umido rispetto al resto della Puglia, dove invece la presenza dell’Appennino riduce l’apporto di umidità dei venti. L’umidità non si traduce però in precipitazioni, comunque più cospicue rispetto alla Puglia settentrionale, soprattutto nell’area orientale e adriatica, ma determina una più netta alterazione della temperatura percepita. Le stagioni estive sono particolarmente afose ma spesso ventilate mentre quelle invernali sono prevalentemente miti sebbene non sia raro assistere a giornate molto fredde o persino gelide, specie in presenza di vento da nord-est proveniente dai vicini Balcani.