Il sole, come farselo amico

0

Sia al mare sia sulla neve, il sole è un grande amico a cui piace tirarci dei brutti scherzi. Il fototipo medio della pelle di noi italiani ci impone di esporci in maniera molto prudente soprattutto se ci spostiamo in luoghi con latitudine diversa dalla nostra. Le regole d’oro da seguire in questi casi sono molto semplici: esporsi per poche ore al giorno, solo la mattina presto e il pomeriggio inoltrato. I “visi pallidi” dovranno evitare assolutamente le ore del giorno che vanno dalle 11 alle 16. Obbligatoria anche la protezione solare, da ripetere diverse volte durante l’esposizione e soprattutto dopo un bagno. Ricordate che la crema solare è importante, pertanto cercate di acquistarne una di buona qualità; inoltre non vale usare quella acquistata anni prima! I filtri protettivi, dopo circa un anno dall’apertura, perdono di efficacia.

Se durante la vostra vacanza avete l’impressione di aver preso troppo sole, cercate di tenere la pelle ben idratata e di bere molta acqua. State in luoghi freschi, non mangiate pesante e ogni tanto fate una bella doccia fredda per disperdere il calore. Se avete preso decisamente troppo sole, potete ricorrere alla farmacia, dove troverete validi rimedi di automedicazione che faranno al caso vostro. In caso di ustioni più rilevanti, come bolle ed eritemi, consultare il medico!

Una prolungata esposizione può anche causare l’insolazione, elemento da non sottovalutare che rende necessario l’intervento di un soccorso qualificato. I sintomi dell’insolazione sono chiari: sensazione di testa pesante, confusione, difficoltà a mantenere l’equilibrio, spossatezza, nausea persistente e nei casi più gravi difficoltà respiratorie. Se riconoscete i sintomi dell’insolazione, chiamate subito il soccorso medico e trasportate subito il malcapitato in un posto ombreggiato e ventilato. Bagnate quindi il viso e la zona sotto le ascelle (zona di afflusso del sangue venoso diretto al cuore) con acqua fredda. Se cosciente, potete somministrargli qualche piccolo sorso di acqua fresca (non ghiacciata!).

Condividi.

Aggiungi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.