Prima di chiudere la valigia, fate un rapido controllo sui documenti di viaggio; questi sono essenziali per evitare fastidiosi problemi che possono concretizzarsi in giornate intere di controlli o nel peggiore dei casi, nel rimpatrio! Per prima cosa, i documenti di identità. Se andate all’estero fate in modo di avere sempre appresso la carta d’identità (in Italia e all’interno dell’UE) o il passaporto (con eventuale visto di ingresso); se viaggiate in auto o intendete noleggiarne una sul posto, portate anche la patente di guida con eventuali permessi speciali che ogni singolo Paese potrebbe richiedere. E’ superfluo ricordare che tutti i documenti sopra citati devono essere rigorosamente in corso di validità!
Consigliamo inoltre di fare una fotocopia di tutti i documenti di identità, molto utile in caso di furto o smarrimento degli originali. Custodite le copie in un luogo diverso da quello in cui tenete gli originali; in caso di necessità, potrete dimostrare più facilmente la vostra identità e sbrigare più agevolmente le pratiche di rimpatrio o duplicazione del documento.
Se viaggiate in Europa portate con voi la tessera sanitaria: gli accordi europei prevedono che i cittadini dei Paesi aderenti all’UE possano usufruire delle stesse cure a cui hanno diritto gli abitanti del Paese stesso (con eventuali ticket). Chi viaggia fuori dall’UE, invece, dovrebbe invece munirsi di apposita assicurazione, che garantisce una copertura totale per tutte le evenienze. Alcune carte di credito prevedono la copertura assicurativa contro gli infortuni di viaggio (ritardi, smarrimenti bagagli) per i titolari che acquistano il biglietto utilizzando la carta stessa: informatevi presso la vostra banca o il servizio clienti della carta.
Detto questo, passiamo ai biglietti: una volta verificato che ci siano tutti (aereo, nave, treno ecc), fate in modo che siano riposti in un luogo sicuro. Se avete effettuato l’acquisto su internet, fate attenzione all’eventuale richiesta di stampa della ricevuta che potrebbe essere necessario esibire al check-in o all’arrivo in albergo, stadio, teatro ecc. Anche per i biglietti è consigliabile effettuarne una copia e custodirla in un luogo sicuro e lontano dagli originali.
Per quanto riguarda il lato economico del viaggio, fate in modo di avere una certa somma in contanti (proporzionata alla durata del viaggio), per far fronte alle piccole spese di tutte i giorni per cui non è possibile usare le carte di credito. Custodite i contanti divisi in diverse tasche, e una volta arrivati in hotel o appartamento, depositateli in cassaforte o comunque in un posto sicuro. Per tutti gli altri pagamenti è consigliato l’uso di carte di credito e bancomat abilitati ai circuiti internazionali (Cirrus, Visa, Maestro e Mastercard). In caso di necessità anche le carte di credito possono essere abilitate al ritiro presso gli sportelli bancomat; informatevi presso la vostra banca o la società emittente. Ricordate inoltre che all’estero l’uso della carta di credito è vincolato all’esibizione di un documento di identità. In ogni caso, per evitare possibili truffe, non lasciate mai “sola” la vostra carta: quando pagate il conto in ristorante per esempio, non affidatela a un cameriere, ma recatevi personalmente a pagare, in modo da scongiurare il pericolo di transazioni abusive. Prima di partire, annotate nella rubrica del telefono o su un appunto scritto il numero di emergenza per il blocco delle carte: in caso di necessità (furto o smarrimento) sarete in grado di intervenire prontamente!
Con un po’ di prudenza e buon senso, la vostra vacanza sarà senz’altro bellissima e senza problemi!